L'ESPERIENZA
La prima “live home experience” che unisce l’esplorazione di un museo virtuale alla narrazione scientifica live.
L’esperienza immersiva è un vero e proprio viaggio alla scoperta del più grande sogno dell’uomo: volare e conquistare il cielo attraverso uno straordinario museo virtuale composto da quattro ambienti interattivi, ad altissimo tasso di coinvolgimento.
OLTRE LIVE EXPERIENCE / DALLA LUNA A CASA TUA
UN’ESPERIENZA

IMMERSIVA

INTERATTIVA

EDUCATIVA

COINVOLGENTE

SOCIAL
UN’ESPERIENZA UNICA E INNOVATIVA
Oltre Live Experience/Dalla Luna a casa tua è un’esperienza in diretta live che apre le porte di una dimensione virtuale a cui accedere attraverso qualsiasi device da casa propria, permettendo a tutti – da soli, in famiglia, tra amici o in gruppi organizzati – di partecipare in prima persona a un viaggio nel tempo e nello spazio, accompagnati dal racconto dal vivo delle guide esperte de LOfficina del Planetario.
Così ha inizio un viaggio inedito, in cui gli utenti si immergono in un museo a gravità zero. Sala dopo sala, scoprono le storie, i video e gli oggetti in 3D presenti nel museo virtuale, interagendo con loro, grazie alla tecnologia di Realtà Aumentata.

IL MUSEO
Il pubblico è condotto nel cuore della storia che ha portato dal sogno del volo alla conquista della Luna. La prima sala è dedicata al sogno del volo e fa rivivere allo spettatore le imprese che ne hanno segnato le tappe più importanti nella storia: dagli studi di Leonardo da Vinci ai fratelli Mongolfier – inventori nel 1783 del pallone aerostatico funzionante per mezzo di acqua calda – fino ai fratelli Wright, i primi ad avere fatto volare con successo una macchina motorizzata.
Nella seconda sala, la guida introduce i visitatori alla scoperta delle missioni spaziali intraprese dall’Unione Sovietica: si ripercorrono le fasi di lancio del loro primo satellite, lo Sputnik, ma anche le spedizioni spaziali che ebbero come protagonisti gli animali, come la cagnolina Laika, e infine le imprese dei cosmonauti Jurij Gagarin, Valentina Tereškova e Aleksej Archipovič Leonov.
Raccontando lo scenario storico della Guerra fredda e della “corsa allo spazio” dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti, la guida arriva così alla terza sala dove si narra della fondazione della Nasa e si prosegue infine fino alla storia della conquista della Luna, avvenuta nel 1969, intrecciandola con racconti di avventure dei cosmonauti e degli astronauti di ieri e di oggi.
Ogni sala del museo virtuale è stata creata con il supporto di architetti digitali per rendere il più tangibile e immersivo possibile il percorso espositivo. I contenuti sono stati arricchiti di audio originali della Nasa, fotografie e video d’epoca che permettono di incontrare da vicino i protagonisti dell’evoluzione tecnologia aerospaziale, segnando l’inizio della storia della scoperta dello spazio.